CARLO ARGELLI -
Dopo essersi diplomato in pianoforte all’Istituto Musicale Pareggiato “G.e L. Malerbi”, prosegue gli studi di composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna dove si diploma nel 1999. Maestri e punti di riferimento: Paolo Aralla per la composizione e Maurizio Benini per la direzione d’orchestra. Nel 2001 si diploma in Studi superiori di perfezionamento di composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Si perfeziona in direzione d’orchestra con i Maestri Julius Kalmar e Luis Rafael Salomon, in pianoforte con i Maestri Bruno Canino e Paolo Bordoni, in musica da camera con i Maestri Boris Bechterev e Mauro Valli.
Dal 1999 al 2003 è stato maestro concertatore, compositore, pianista, assistente musicale al “Cantiere internazionale d’arte” di Montepulciano con la direzione artistica del M° Enrique Mazzola.
Ha lavorato come maestro collaboratore al Teatro Rossini di Lugo dal 1997 al 2006. È stato maestro sostituto nell’opera “Il Processo” di Alberto Colla al Teatro Municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia (coproduzione col “Teatro alla Scala” di Milano) con la regia di Daniele Abbado. Per “Opera Domani”, As.Li.Co di Milano, ho diretto “Falstaff” di G. Verdi. Ha inaugurato come direttore la stagione 2004 del “Lugo Opera Festival” con “La Scala di Seta” di Rossini. Nel 2005 ha diretto il Concerto in Re maggiore di Haydn con il Maestro Pier Narciso Masi solista al pianoforte. Alcune composizioni eseguite: “Incipit” per oboe e vibrafono, “Rams” per clarinetto basso e orchestra, “Esperia” per viola sola , “Zeim, Re dei Geni” musiche di scena per pianoforte e dieci percussionisti (adattamento di Dario e Lia Del Corno su una fiaba di Carlo Gozzi), musiche per “DJ Sancio e la ricerca del vero”, visioni multimediali tratte da Don Chisciotte. Con il duo “Clavier” ha inciso l’opera integrale per pianoforte a quattro mani di Ludwig van Beethoven.